Pavimenti in legno da esterno: quale scegliere per giardini e terrazzi

Il fascino dei pavimenti in legno per esterni è innegabile: dona quel calore accogliente che solo i materiali naturali possono offrire, si integra armoniosamente con il paesaggio mediterraneo e crea quello spazio di continuità tra interno ed esterno tanto ricercato nell’architettura moderna. Attenzione però, non tutti i legni sono adatti a resistere a sole, pioggia e sbalzi termici.

Stil Legno Pavimenti ti guida nella scelta dei migliori pavimenti esterni in legno, offrendo consulenza, materiali di qualità e posa professionale.

Le migliori scelte per pavimenti esterni in legno

Ipè (Lapacho)

Legno esotico dall’elevata durezza e stabilità, ideale per pavimenti in legno da esterno in zone molto esposte. Toni caldi bruni-rossastri, ottima resistenza all’umidità e agli insetti, perfetto anche per ambienti ad uso intenso e pubblico. Estremamente affidabile e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Massaranduba

Dal colore rosso intenso, è molto denso e resistente all’usura ed adatto a contesti pubblici ad alto traffico, perfetto anche in contesti marini. Richiede trattamenti protettivi annuali.

Teak

“Re” dei legnami da esterno: stabile, resistente ai monsoni e alla salsedine, perfetto per giardini e bordi piscina, idoneo per contesti con normale calpestio. Finitura dorata che evolve naturalmente nel tempo. Range di prezzo di alta fascia.

Legno termo-trattato (essenze Frassino – Pino)

Trattamento termico ad alta temperatura che migliora la durabilità e la stabilità di legni più teneri. Consigliati per utilizzo non a piede scalzo, poiché nel tempo potrebbero scheggiare. Fascia di prezzo medio-bassa.

Bambù

Materiale composito con bambù a rapida ricrescita e basso impatto ecologico, molto compatto e robusto, grazie al termotrattamento. Classe B fl-s di reazione al fuoco, adatta a spazi pubblici e residenziali. Disponibili più colorazioni e schemi di posa.

Quanto durano realmente i pavimenti in legno da esterno

La durata di un pavimento in legno esterno dipende da:

  • Qualità del materiale: essenze esotiche come Ipè o Teak di provenienza certificata possono superare i 25–30 anni se trattate periodicamente.

  • Manutenzione: lavaggi, oliature, impregnanti e carteggiature periodiche prevengono ingrigimento e deformazioni, oltre che ad allungare la vita del materiale stesso.

  • Fattori ambientali: esposizione diretta al sole, sbalzi termici, gelo o salsedine influiscono sulla vita utile del pavimento in legno da esterno. Con adeguati trattamenti, un buon legno vi durerà una vita.

Manutenzione: più semplice di quanto pensi

  • Pulizia ordinaria: spazzolare o lavare con idropulitrice a bassa pressione e sapone per rimuovere sporco, sabbia, foglie e polvere.

  • Carteggiatura leggera: per eliminare piccoli graffi e riportare la superficie al suo splendore originale, da effettuare prima dell’oliatura.

  • Trattamenti stagionali: applicare oli o impregnanti specifici in primavera e autunno, successivamente al lavaggio.

  • Ispezione annuale: controllare viti, fissaggi e la struttura portante per individuare eventuali movimenti o fessure.

Come scegliere il pavimento perfetto per le tue esigenze specifiche

  • Zona climatica: in prossimità del mare o in zone molto piovose, prediligi essenze resistenti a salsedine e umidità (Teak, Ipè, Bambù, Massaranduba).

  • Budget: legni autoctoni o termo-trattati offrono un buon rapporto qualità-prezzo (Pino trattato, Frassino); le essenze esotiche sono più costose ma durature.

  • Design: colori caldi (marrone, rosso, dorato) per stili classici; toni più neutri per contaminazioni moderne.

  • Traffico: per aree ad alto passaggio, scegli legni ad alta densità o compositi certificati (Massaranduba, Bambù, ipé).

  • Ambiente: per un utilizzo a piedi scalzi, scegliere dei legni che non abbiano il rischio di creare schegge o crepe (da evitare: Larice, Pino, Frassino).

Installazione professionale: l’importanza della posa corretta

Una posa su misura garantisce durata nel tempo:

  1. Sopralluogo iniziale: verifica di pendenze, drenaggio e esposizione atmosferica.

  2. Struttura di supporto: travi in alluminio e piedini regolabili per stabilità e durabilità.

  3. Fissaggio: viti a vista inox su sottofondo stabile e solido per evitare ruggine e movimenti, oppure clips.

  4. Modalità di posa: a listoni, a spina chevron fissati su sottostrutture con clips, con fresatura a scomparsa, oppure a quadrotte direttamente sul sottofondo.

Affidarsi a Stil Legno Pavimenti significa sicurezza normativa e risultati artigianali di alta qualità.

Normative di sicurezza e certificazioni

I nostri pavimenti in legno da esterno vengono attentamente tracciati per la loro origine e provenienza legale (Timber Regulation) e certificati, per acquistare solo materiali etici oltre che duraturi.

  • Resistenza a umidità e agenti biodeteriorativi: solo legni idonei o trattati (su alcune essenze) per migliorarne le prestazioni.

  • Reazione al fuoco: la maggior parte in classi Bfl-s1 o Cfl-sl a seconda dell’essenza.

  • Certificazione FSC®: disponibile (per alcuni su richiesta), per legni provenienti da foreste gestite responsabilmente.

  • Marcatura CE

  • Certificazione PEFC e EPD

Sostenibilità: bellezza che rispetta l’ambiente

Utilizziamo soltanto legni da filiere tracciate e foreste certificate FSC / PEFC / EPD oppure opzioni come il bambù composito a impatto CO2 neutro.

Contattaci per un preventivo o vieni a vedere il nostro show room

Trasforma il tuo giardino o terrazzo con pavimenti in legno di qualità: i prezzi dei pavimenti in legno per esterni variano in base a essenza, metratura e trattamenti.

Dove siamo:
Stil Legno Pavimenti si trova a 15 km dal casello di Modena Sud, tra Modena e Formigine. comodamente raggiungibile in auto e con i bus urbani (linee 5 e 12), a pochi passi dalla via Giardini.

Contattaci per un preventivo o una consulenza gratuiti