La levigatura del parquet: cos’è e quando farla
La levigatura è un intervento di manutenzione straordinaria che si esegue sui pavimenti in legno massello o prefinito. Non è un’operazione frequente: in genere si esegue ogni 15-25 anni, ma questo intervallo può variare molto a seconda dell’uso e della cura del pavimento.
Ad esempio, un parquet in un negozio o in un ambiente molto frequentato si rovina più in fretta rispetto a quello di una camera da letto poco utilizzata.

Come si svolge la levigatura di un parquet da Stil Legno
La levigatura prevede l’uso di macchinari speciali, chiamati levigatrici, che rimuovono lo strato superficiale del pavimento (vernice, olio o cera) oltre a pochi decimi di legno, riportando il parquet allo stato grezzo.
Durante questo processo si eliminano graffi, macchie, segni d’usura e altre imperfezioni accumulate nel tempo.
È importante sapere che gli ambienti devono essere completamente sgombri da mobili, e che il pavimento non sarà calpestabile per tutta la durata dei lavori, compresi i tempi di asciugatura della nuova finitura.
Successivamente, si applica uno stucco per riempire fessure, buchi o piccoli danni.
Infine, si stende una nuova finitura protettiva, scegliendo tra:
- Vernice (più o meno lucida), applicata con rullo
- Olio, applicato con una macchina specifica (monospazzola)
In entrambi i casi è possibile aggiungere una tinta colorata, ma va tenuto presente che non tutti i tipi di legno sono adatti a ricevere finiture colorate.
Durante la levigatura possono essere necessari piccoli interventi di riparazione, come la sostituzione o reincollaggio di alcuni listelli, a seconda delle condizioni del pavimento.
I nostri macchinari sono di ultima generazione e permettono di lavorare senza polvere; spesso interveniamo anche a pareti appena pitturate.
Il risultato finale
Dopo qualche giorno di asciugatura, il pavimento sarà come nuovo, con un aspetto fresco e rinnovato. Il risultato vi sorprenderà!