22 Febbraio 2025

Dopo aver deciso la struttura del vostro parquet, massello o prefinito che sia, rimane da decidere che tipo di finitura faccia di più al vostro caso. 

Esistono tre categorie: i pavimenti OLIATI, i VERNICIATI o quelli a CERA. 

Oggi parleremo delle due più utilizzate oggigiorno: olio e vernice. 

I primi, sono i più temuti per la manutenzione, ma tranquilli…! E’ tutto molto più semplice di quello che sembra! 

 

Caratteristiche del parquet ad olio

Gli oliati infatti, vengono nutriti e di conseguenza protetti tramite appositi oli naturali (ogni marchio ha il suo specifico).

Il liquido penetra all’interno dei pori del legno, il quale lo assorbe fino ad essere completamente saturo. 

Questo gli permette di avere una completa protezione da graffi ed assorbimento di liquidi. 

Grazie all’olio si ha l’opportunità di calpestare la materia viva, poiché non occlude il legno: ogni volta che entreremo nella nostra casa, sentiremo distintamente l’aroma naturale del legno;

L’olio ha però la caratteristica di esaurirsi causa i lavaggi ed i camminamenti; questo implica la necessità di ripristinarlo utilizzando ESCLUSIVAMENTE i prodotti consigliati dal rivenditore/produttore.  Di media, in un’abitazione privata, l’oliatura di manutenzione periodica va fatta 2 volte l’anno (ma varia in base a molti fattori: tipo di utilizzo, flusso di traffico sul pavimento / umidità dell’aria nell’ambiente, riscaldamento a pavimento, ecc…).

Al momento della ri-oliatura periodica, c’è poi la possibilità di intervenire localmente su eventuali graffi ed ammaccature al fine di nasconderli o ridurli.

Anche per la pulizia quotidiana, è caldamente RACCOMANDATO utilizzare soltanto i prodotti idonei al vostro pavimento, al fine di evitare danni alla superficie. 

Nulla di trascendentale, si tratterà soltanto di applicare questa routine e soprattutto di portarla avanti nel tempo. 

 

Caratteristiche del parquet verniciato

La vernice: ormai le datate a base solventi sono state abbandonate per una questione di salute e salubrità dell’aria. 

Oggi si trovano normalmente in commercio quelle poliuretaniche applicate ad UV oppure quelle a base acqua. 

Si tratta di diversi strati di vernice protettiva applicati in una certa grammatura direttamente sullo strato a vista, che va a creare quindi una sorta di pellicola che sigilla e protegge il vostro pavimento in legno. 

Questo tipo di finitura è sicuramente la più pratica: non necessita di manutenzione particolare se non il lavaggio ordinario (è sempre caldamente CONSIGLIATO l’utilizzo dei soli prodotti idonei, cioè SAPONI E DETERGENTI NEUTRI NON AGGRESSIVI). 

La vernice non lascia però emergere l’odore tipico del legno, poiché è a tutti gli effetti “coperto” da strati di vernice. 

La vernice andrà via via rovinandosi ed usurandosi con l’utilizzo, senza possibilità di ripristino localizzato. 

Si dovrà quindi far eseguire da un parquettista la levigatura di tutta la pavimentazione e ri-applicare i nuovi strati di vernice. 

Conclusioni

  1. Il parquet ad olio ha bisogno di manutenzione ma permette il vero contatto col legno; 
  2. Il parquet a vernice non ha bisogno di particolari cure ma in caso di graffi non si ripristina…

 

Voi quale scegliereste? 

 

scritto da Francesca Ghinelli di Stil Legno Pavimenti.

Leggi anche

  • Dopo aver deciso la struttura del vostro parquet, massello o prefinito che sia, rimane da decidere che tipo di finitura faccia di più al vostro caso.  Esistono tre categorie: i pavimenti OLIATI, i VERNICIATI o quelli a CERA.  Oggi parleremo delle due più utilizzate oggigiorno: olio e [...]

  • PARQUET CON NODI OPPURE PRIMA SCELTA?  Oggi parliamo di un argomento più strettamente collegato all’estetica: la selezione del parquet.  Come sappiamo, il legno non è mai UGUALE, ed è proprio ciò che lo rende bello ed affascinante: il suo essere sempre diverso ma comunque riconoscibile.  Le [...]

  • Come saprete, ci occupiamo principalmente di posa di pavimenti in legno e resina a Modena e provincia, ma grazie alla smodata passione e manualità del nostro Stefano, da diversi anni ormai ci cimentiamo anche nella creazione di arredi su misura, naturalmente, con legno [...]

Condividi su

Contattaci per un preventivo gratuito