8 Marzo 2021

Con la primavera alle porte e l’avvento delle belle giornate è arrivato finalmente il momento di godersi i nostri spazi esterni…giardini, terrazzi, balconi… e perché non decidere di rinnovarli con un bel pavimento in legno?

Quindi quale migliore occasione per parlare di pavimenti in legno da esterno

IL LEGNO E’ UN MATERIALE CALDO, ECOLOGICO E NATURALE.

Un pavimento in legno da esterno infatti, dona ai vostri ambienti una nota calda ed accogliente ma al tempo stesso molto raffinata. 

Di questi tempi in cui si parla tantissimo di preservare l’ambiente, un aspetto da non trascurare è sicuramente l’ECOLOGIA del materiale stesso e la naturalezza intrinseca: per natura il legno è rinnovabile con semplici e periodiche manutenzioni. Inoltre, decidendo di scegliere il DECKING per i vostri spazi esterni, si hanno una serie di vantaggi tra cui la porosità naturale che dona al vostro ambiente una caratteristica antiscivolo naturale; la possibilità di rendere la pavimentazione ispezionabile all’occorrenza. 

Ora entriamo un po’ più nel dettaglio parlando di alcune tra le essenze più utilizzate per le caratteristiche che li rendono adatti a tali location.

Il re dei pavimenti da esterno è sicuramente il TEAK. Questo legno cresce in grosse foreste tropicali in Asia o estremo oriente ed ha un elevata stabilità dimensionale ed un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici;

Rimanendo ai tropici parliamo dell’IPE’ un’essenza molto elegante e dalla grande personalità. Si distingue per la sua durezza e buona stabilità; è sicuramente ideale a bordo piscina o in giardini ove è sottoposto al contatto continuo con umidità ed intemperie per l’elevata resistenza all’acqua e alle muffe.

Una delle domande più frequenti che ci viene posta è “Come faccio a scegliere quello più adatto per casa mia?”

Quello che mi sento di consigliarvi è innanzitutto di affidarvi ad un posatore qualificato che vi possa accompagnare nella scelta dell’essenza più adeguata tenendo in considerazione: in primis l’esposizione agli eventi atmosferici e all’utilizzo che se ne vuole fare, oltre naturalmente all’estetica del prodotto e al vostro budget di spesa.

Ricordatevi però il legno, come abbiamo detto in precedenza, è un materiale NATURALE e proprio per questo motivo dobbiamo prendercene cura per garantirne una durevolezza negli anni. Come farlo? Annualmente dovremo andarlo a nutrire con oli specifici riportando così i colori del legno alla loro naturale brillantezza ma soprattutto garantendo maggiore protezione da fattori abiotici, quali i raggi UV e le variazioni di umidità, ma anche da fattori biotici come attacchi da funghi ed insetti.

Scritto da Nicole Campani

Leggi anche

  • Dopo aver deciso la struttura del vostro parquet, massello o prefinito che sia, rimane da decidere che tipo di finitura faccia di più al vostro caso.  Esistono tre categorie: i pavimenti OLIATI, i VERNICIATI o quelli a CERA.  Oggi parleremo delle due più utilizzate oggigiorno: olio e [...]

  • PARQUET CON NODI OPPURE PRIMA SCELTA?  Oggi parliamo di un argomento più strettamente collegato all’estetica: la selezione del parquet.  Come sappiamo, il legno non è mai UGUALE, ed è proprio ciò che lo rende bello ed affascinante: il suo essere sempre diverso ma comunque riconoscibile.  Le [...]

  • Come saprete, ci occupiamo principalmente di posa di pavimenti in legno e resina a Modena e provincia, ma grazie alla smodata passione e manualità del nostro Stefano, da diversi anni ormai ci cimentiamo anche nella creazione di arredi su misura, naturalmente, con legno [...]

Condividi su

Contattaci per un preventivo gratuito