4 Novembre 2021

Pensate che incaricare un professionista certificato del settore edile possa apportare dei benefici ai vostri lavori? 

 

Così come si sceglie il miglior medico specialista od un ottimo avvocato, noi crediamo fermamente che sia doveroso applicare lo stesso criterio di ricerca anche per i lavori manuali e di edilizia, poiché richiedono anch’essi un’altissima professionalità, preparazione ed un costante aggiornamento.

 

Perché vi chiediamo questo? 

 

Perché siamo grandi sostenitori della formazione costante e professionalizzante. 

 

Il nostro, come molti lavori artigianali, è un MESTIERE, e in quanto tale è di lungo e difficile apprendimento. 

 

Finalmente, grazie alle normative nazionali ed europee degli ultimi anni, stiamo cominciando a tutelare il nostro lavoro da chi si improvvisa parchettista. 

 

Questo è sinonimo di garanzia per il consumatore, poiché andando ad individuare nell’albo soltanto i posatori certificati, questi fa una scelta serena di avere in cantiere una persona qualificata ed affidabile. 

 

Ed è anche sinonimo di tutela per noi lavoratori del settore, per poterci far valere anche come squadra di professionisti in un settore che ha purtroppo ancora troppe poche norme e regole. 

 

Nel nostro caso specifico, siamo orgogliosi di comunicarvi che il nostro STEFANO GHINELLI, fa parte del gruppo di PARCHETTISTI CERTIFICATI del 4 LIVELLO in conformità alla norma UNI 11556:2014 (pavimentazioni tradizionali, prefinite e rivestimenti di legno e/o a base legno) – con certificazione NR. 19-06643

 

Siamo entusiasti di far parte di questo gruppo di colleghi professionisti, il tutto grazie soltanto all’associazione AIPPL: ASSOCIAZIONE ITALIANA POSATORI PAVIMENTI IN LEGNO, che in merito alla sopracitata certificazione precisa quanto segue: 

 

Come previsto dalla legge n. 4 del 14 gennaio 2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate) è possibile certificare – volontariamente – i professionisti che svolgono attività e hanno competenze contenute in specifiche norme tecniche UNI. In merito alla professione del parquettista, la norma di riferimento è UNI 11556:2014 (Attività professionali non regolamentate – Posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza). Tale norma ha elaborato i Requisiti di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) agevolando, così, i processi di valutazione e convalidando i risultati dell’apprendimento a livello europeo. L’affidabilità e l’imparzialità di tutto l’iter, come stabilito da UNI 11556:2014, è affidata a un ente terzo e indipendente, in questo caso ICMQ (Istituto Certificazione Marchio di Qualità), riconosciuto da ACCREDIA (Ente unico per la certificazione). ICMQ, dunque, ha elaborato in collaborazione  con AIPPL il protocollo per il conseguimento della Certificazione secondo UNI 11556:2014. La Certificazione viene rilasciata solo dopo aver superato un rigoroso esame composto da una prova scritta, pratica e orale.

 

Leggi anche

  • Dopo aver deciso la struttura del vostro parquet, massello o prefinito che sia, rimane da decidere che tipo di finitura faccia di più al vostro caso.  Esistono tre categorie: i pavimenti OLIATI, i VERNICIATI o quelli a CERA.  Oggi parleremo delle due più utilizzate oggigiorno: olio e [...]

  • PARQUET CON NODI OPPURE PRIMA SCELTA?  Oggi parliamo di un argomento più strettamente collegato all’estetica: la selezione del parquet.  Come sappiamo, il legno non è mai UGUALE, ed è proprio ciò che lo rende bello ed affascinante: il suo essere sempre diverso ma comunque riconoscibile.  Le [...]

  • Come saprete, ci occupiamo principalmente di posa di pavimenti in legno e resina a Modena e provincia, ma grazie alla smodata passione e manualità del nostro Stefano, da diversi anni ormai ci cimentiamo anche nella creazione di arredi su misura, naturalmente, con legno [...]

Condividi su

Contattaci per un preventivo gratuito