Ed eccoci giunti ad una famigerata questione che da sempre preoccupa una buona fetta di acquirenti.
Molto spesso, chi non ha mai vissuto con un parquet in casa, tende ad essere reticente sul posarlo anche negli ambienti più difficili della casa, quali bagno e cucina.
…Dal nostro punto di vista, è un peccato mortale!
Secondo noi, è proprio nell’ambiente bagno che il legno sprigiona tutte le sue virtù e doti!
Cosa c’è di più bello di trovarsi a piedi nudi su di una pavimentazione calda e confortevole dopo aver fatto una doccia rilassante? E specialmente nei mesi freddi, aggiungerei!

Sicuramente questi ambienti sono i più “complicati”, ma con poche semplici abitudini, potrete viverli e goderne con serenità.
Per esempio, è sufficiente mettere un tappeto all’uscita della doccia o vasca, per evitare un allagamento.
Le gocce che saranno ugualmente fuoriuscite, verranno poi asciugate in tutta tranquillità con un panno, poiché il parquet di alta qualità, essendo trattato ad olio o vernice, non le avrà di certo assorbite in tale lasso di tempo.
Il nostro fidato alleato è quindi certamente la TEMPESTIVITA’.
E’ importante asciugare il liquido caduto a terra non appena ci è possibile, specialmente se si tratta di grandi quantità, per evitare il ristagno prolungato.
Infatti, anche della semplice acqua rimasta a terra per diversi giorni, facilmente andrà a macchiare il parquet, poiché questo l’avrà assorbita.
Cosa che, ribadiamo, se il parquet è correttamente manutentato e protetto da vernice o olio, non accade nell’intervallo temporale in cui una persona si fa un bagno.
Questi casi di assorbimento possono ahimè avvenire qualora si dovesse rompere un tubo dell’acqua, un termosifone od altro elettrodomestico, magari mentre siamo in vacanza o fuori per il weekend.
Ma attenzione: sono rischi che riguardano tutti gli ambienti di casa!
– E che riguardano la quasi totalità delle pavimentazioni (laminato – resina – persino le piastrelle, se significa romperle per aggiustare una perdita d’acqua).
Rischi che un’amante del parquet è disposto a correre, e che a maggior ragione vale la pena prendersi anche per bagno e cucina, per ottenere un ambiente al 100% confortevole ed uniforme con un unica bellissima pavimentazione.
– ps. Sapevate che utilizzare un’unica pavimentazione aiuta ad ingrandire otticamente gli ambienti? –
Naturalmente esistono prodotti molto aggressivi (quali detergenti, smacchianti e così via) che possono danneggiare il parquet anche in brevissimo tempo, ai quali bisogna prestare attenzione ed utilizzarli con cautela.
Ma qui vi voglio ricordare che gran parte della bellezza del legno sta soprattutto nelle sue imperfezioni, nei graffi, segni e macchie provocati vivendolo.
E pur sempre rammentandovi che è uno dei pochissimi materiali che si può riportare a nuovo (o quasi – in caso di danni veramente eccezionali) tramite levigatura e nuova applicazione di vernice od olio.
pps. In foto parquet in bagno…anche a rivestimento! Mai pensato?
Vi sentirete come in una SPA, ma a casa vostra!
Scritto da Francesca Ghinelli di Stil Legno Pavimenti
18-06-2021
Leggi anche
Dopo aver deciso la struttura del vostro parquet, massello o prefinito che sia, rimane da decidere che tipo di finitura faccia di più al vostro caso. Esistono tre categorie: i pavimenti OLIATI, i VERNICIATI o quelli a CERA. Oggi parleremo delle due più utilizzate oggigiorno: olio e [...]
PARQUET CON NODI OPPURE PRIMA SCELTA? Oggi parliamo di un argomento più strettamente collegato all’estetica: la selezione del parquet. Come sappiamo, il legno non è mai UGUALE, ed è proprio ciò che lo rende bello ed affascinante: il suo essere sempre diverso ma comunque riconoscibile. Le [...]
Come saprete, ci occupiamo principalmente di posa di pavimenti in legno e resina a Modena e provincia, ma grazie alla smodata passione e manualità del nostro Stefano, da diversi anni ormai ci cimentiamo anche nella creazione di arredi su misura, naturalmente, con legno [...]





